A trainare questa crescita è stato soprattutto il Nord Italia, con un incremento del 4,1%. Fanno eccezione il Molise, l\'Emilia Romagna e la Calabria, che hanno registrato un calo nella raccolta.
Sardegna e Valle d\'Aosta regioni più virtuose: La Sardegna si conferma la regione con la raccolta pro-capite più alta, con 9,56 kg all\'anno per abitante, seguita dalla Valle d\'Aosta con 9,47 kg e dalla Toscana con 8,10 kg.
Obiettivo raddoppio della raccolta: Nonostante i dati positivi, il Centro di Coordinamento RAEE (CdC RAEE) sottolinea la necessità di raddoppiare la raccolta per raggiungere gli obiettivi europei e massimizzare il recupero di materiali preziosi come platino, gallio, nichel e terre rare, fondamentali per l\'autonomia strategica dell\'UE.
Proroga per i RAEE fotovoltaici: È stata prorogata fino al 31 dicembre 2024 la scadenza per lo smaltimento dei RAEE fotovoltaici domestici e professionali.
Semplificazioni nella raccolta: Il CdC RAEE ha pubblicato una nota di chiarimento per semplificare le procedure di raccolta dei RAEE, a vantaggio dei rivenditori e dell\'intero sistema.
Queste notizie evidenziano un trend positivo nella gestione dei RAEE in Italia, con una crescita della raccolta e un impegno crescente verso il riciclo e il recupero di materiali. Tuttavia, è ancora necessario intensificare gli sforzi per raggiungere gli obiettivi di raccolta europei e massimizzare i benefici ambientali ed economici derivanti dal corretto trattamento dei RAEE.
Ricordiamo che la SANGEA è specializzata nella gestione dei RAEE e, per tale servizio riesce a coprire tutto il territorio nazionale, per tale motivo rimaniamo a disposizione per qualsiasi approfondimento.